Piranha Legacy Italia


Sezioni: 

Racconti brevi dell’isola: IV – Al Gyrger beffardo

Un rettangolo di luce proiettato dalla porta aperta era tutto ciò che ricordava agli avventori del Gyrger beffardo che fuori il sole ardeva inesorabile, sull’intera isola. Ma d’un tratto il rettangolo si oscurò, quando un nuovo ospite entrò nella locanda.

Ehi, forestiero, unisciti a noi,” urlò un tizio corpulento al nuovo arrivato. “Siamo sempre pronti a bere in compagnia di una faccia nuova, con qualcosa da raccontare.

Devo supporre che tu conosca tutti in città?” replicò lo straniero.

Diciamo di sì. Sono inchiodato qui da quando le Toghe Bianche hanno chiuso i cancelli. A dire il vero non ti ho mai visto qui in giro. Cosa ti porta in città?

Vorrei saperlo…

Ah, uno sprovveduto,” replico in tono spiritoso. “Se sei in cerca di conoscenza, rivolgiti al Maestro Belschwur. Qui troverai solo da bere.

Il Maestro Belschwur?

Già, il mago! Sa tutto sulla Sacra Fiamma e gli dei. Gli dei se ne sono andati, ma hanno lasciato la Sacra Fiamma come segno, a ricordare che stanno ancora proteggendo l’isola. Ma nessuno sa per quanto ancora continuerà a bruciare, perché le forze oscure da cui gli dei ci offrivano protezione diventano sempre più forti. I templi e cose del genere. Ma io che posso saperne? Sono solo un pescatore.


Torna alla pagina dei racconti brevi.

Sezioni: 

Screenshot comparativi – Depth of Field

La rivista tedesca Gamestar ha pubblicato online un articolo di confronto tra immagini con effetto “depth of field” e senza.

Nell’anno 2001, lo studio di sviluppatori Piranha Bytes sorprese il mondo con il loro gioco di ruolo Gothic, caratterizzato da un mondo aperto e bellissimi panorami, almeno se il giocatore disponeva di un buon computer. Anche l’ultimo gioco dei Piranha Bytes, Risen, ripropone un mondo liberamente esplorabile, dall’aspetto organico e credibile. Tuttavia, in confronto al suo fratellone Gothic, è relativamente meno esigente in termini di hardware.

Questo dipende in parte anche dall’effetto di “sfocatura” (depth of field) che è possibile attivare dal menu delle opzioni della versione in nostro possesso. Grazie a questo effetto, gli oggetti sulla distanza risultano delicatamente sfumati. Abbiamo esplorato Risen sia con la vista annebbiata dal DoF, sia senza questo effetto, e vi proponiamo di seguito alcuni screenshot di confronto.

[ Leggi il resto dell’articolo! ]
Sezioni: 

Commenti abilitati

Sono stati abilitati i commenti, per cui vi sarà finalmente possibile commentare le notizie pubblicate direttamente sul blog. Oltre a questo, rimane come sempre disponibile il forum ufficiale per discutere e commentare, che richiede però l’iscrizione.

Per il momento i commenti saranno non moderati, sperando che sia sufficiente un semplice filtro anti-spam. Segnalateci eventuali problemi, suggerimenti o semplicemente dei commenti, nel topic dedicato del forum oppure contattandoci direttamente.

Buona discussione! 🙂

Sezioni: 

Video sul gameplay su JeuxVideo.com

Il sito JeuxVideo.com ha pubblicato due filmati commentati in alta definizione sul gameplay di Risen.

L’Intelligenza Artificiale

Vi proponiamo qui due video tematici di Risen, realizzati con la versione preview del gioco. In questo primo video, analizziamo l’intelligenza artificiale. Il comportamento delle creature di Risen è in effetti funzione di ciò che le creature sono (alcune specie attaccano a vista, altri cominciano con l’intimidire il giocatore), di quello che fanno (una creature impegnata a divorare una preda spesso è troppo occupata per accorgersi di altro) e della minaccia che il giocatore rappresenta (che sarà giudicata seria nel momento in cui verrà estratta l’arma). La prova nel video sopra.

L’interazione con l’universo

In questo secondo video, che si svolge all’interno della città Porto Faranga, insistiamo sulle possibilità d’interazione che offre l’universo di gioco. Il background è ricco e realistico, i PNG sono ben delineati, le quest possono essere risolte spesso in maniere diverse e gli ambienti celano a volte delle ricchezze insospettabili… come constaterete nel filmato stesso.

Sezioni: 

Cast delle voci inglesi di Risen rivelato!

Deep Silver, uno dei pricipali produttori e distributori di prodotti per intrattenimento digitale, conferma oggi la lista dei doppiatori inglesi famosi presenti nell’imminente GDR Risen. Uno degli attori più impegnati del Regno Unito, Andy Serkis interpreta il ruolo dell’Inquisitore. Serkis, che ha avuto una lunga e varia carriera di attore, è ben noto per le interpretazioni del personaggio Gollum nella trilogia de Il signore degli Anelli e King Kong nel film omonimo. Un veterano attore britannico, John Rhys Davies, che è stato il protagonista in innumerevoli film Blockbuster, come Indiana Jones e la trilogia de Il signore degli Anelli, interpreta Don Esteban. L’attrice Lena Headey, che ha recitato come Sarah Connor nella serie televisiva Terminator: The Sarah Connor Chronicles, interpreta il ruolo di Patty.

“La qualità della cast delle voci riflette la qualità del gioco” ha dichiarato Paul Nicholls, direttore marketing e vendite di Koch Media, “con un tale gruppo di talenti proveniente da film e TV, ognuno riuscirà a riconoscere almeno una voce; attireremo una nuova generazione di giocatori di GDR al genere.”

Serkis, Rhys-Davies e Headey sono accompagnati da alcuni dei più famosi attori della Tv britannica; Fincher è interpretato dall’attore di Torchwood Burn Gorman, la star di Larkrise to Candleford Brendan Coyle interpreta il ruolo del Comandante Carlos, il protagonista del dramma medico The Royal Damian O’Hare interpreta Olf. Oscar è interpretato dall’attore Donald McCorkindale mentre l’attore di Grange Hill e anche star di Secret Diaries of a Call Girl Stuart Organ interpreta Brogar. L’attrice di The Archers, Louiza Patikas interpreta Sara e Timothy Watson, il protagonista di innumerevoli soap opera, da Eastenders a Casualty, interpreta il ruolo di Romanov.

Tutti gli attori sono stati scelti e registrati dalla premiata agenzia londinese Side, con Andrew S Walsh a sovrintendere la direzione della voci.

Sezioni: 

Bestiario, parte X: I Chinghiali

Dal blog di Risen, ecco la presentazione dei Cinghiali.
Anche se a prima vista potrebbero sembrare inoffensivi, i cinghiali sono fra gli animali più pericolosi esistenti sulle isole: molti avventurieri inesperti sono stati vittime delle loro mortali zanne e della loro furia, tanto che le autorità hanno prontamente raccomandato di non avvicinarsi a queste creature.
Nel caso, meglio ucciderle dalla distanza, con arco o balestra, prima che avvertano l’odore dell’essere umano, lanciandosi all’attacco. [ Leggi il resto dell’articolo! ]
Sezioni: ,

Preview di Risen su JeuxVideo.com

La rivista online francese JeuxVideo.com ha potuto dare un’occhiata alla versione preview di Risen. Questo seguito non ufficiale di Gothic 3 porta alla mente “La bella e la bestia”: affascinante dall’esterno, ma di una ricchezza interiore poco comune.

Come avevamo anticipato nella precedente preview, gli sviluppatori Piranha Bytes non vogliono più sentir parlare di Gothic. La rottura col publisher JoWooD, che ne ha approfittato per recuperare i diritti sulla serie, è conclusa. Ma già dai primi passi nell’universo di Risen è molto evidente: si tratta di un genuino Gothic! La saga di Gothic riprende, in qualche modo, i temi della seria di Ultima: un universo aperto ed immersivo, sorgente di molte interazioni, un sistema di progressione molto “ruolistico” ed una libertà d’azione e di scelta che influenzano la storia del gioco. Dopo i primi due notevoli episodi della serie, rimarchevoli sia per la loro qualità che per il numero di bug, Gothic 3 ha cercato di attirare un pubblico più largo, attirandosi d’altra parte però le ire dei fan di vecchia data a causa dei combattimenti semplificati ed un aumento ingiustificato della zona di gioco.

Quindi, per descrivere Risen bastano poche parole: si tratta di una evoluzione di Gothic 3, pensata però come un ritorno alle origini del gameplay di Gothic 2!

[ Leggi il resto dell’articolo! ]
Sezioni: 

Racconti brevi dell’isola: III – L’Inquisizione

La città è cambiata da quando l’Inquisizione è salita al potere.

Il grasso uomo si sedette su una panchina fuori dal Gyrger beffardo, e si mise a guardare. Cid si sedette al suo fianco.

“Amico, la mia vecchia signora vuole a tutti i costi una collana di perle. E io dove la trovo?” si lamentò Cid.

“E io come faccio a saperlo? Voi ragazzi piuttosto, riuscivate a mettere le mani su qualsiasi cosa.”

“Già, ma era quando non avevamo tra i piedi quel dannato Inquisitore,” disse il bandito. “Potevamo fare affari con le guardie cittadine. Pensa che poco tempo fa hanno preso Rodriguez e l’hanno portato al Monastero. Dritto dall’Inquisitore. E quando ha fatto ritorno, era un’altra persona, totalmente diversa. Come se l’avessero scambiato con qualcun altro. E ora dice che mi farà rapporto se dovesse beccarmi di nuovo con le mani in qualche losco affare. Proprio Rodriguez! Mi fa venire i brividi. Quell’Inquisitore e il suo occhio magico, scruta dritto nella tua testa e ti rivolta dall’alto in basso. E poi tu fai quello che lui vuole. Non ti puoi fidare di quel tipo. Sa più cose riguardo a quei templi di quante ne voglia ammettere, stanne certo.”

L’uomo grasso non disse nulla. Aveva sentito abbastanza.


Torna alla pagina dei racconti brevi.