Risen ed il test in benchmark delle schede video!
Risen, il nuovo RPG dei Piranha Bytes, richiede molto in termini di CPU così come di scheda video. PC Games Hardware ha provato 12 schede video in un test definitivo – inclusa la nuova Radeon HD 5870.
Risen: dettagli sul motore grafico
Risen è basato su un motore DirectX 9 quasi completamente nuovo, visivamente simile al motore grafico Genome usato in Gothic 3. Le tecniche di rendering – come la migliorata Profondità di Campo, l’Ambient Occlusion Globale, il Cascade Shadow Mapping e le Ombre Morbide, così come il Rendering HDR FP16 (incluso il Tone Mapping adattabile e i nuovi shader dell’acqua) portano sicuramente la grafica ad un livello superiore di quella di Gothic 3. Tra le altre cose l’HDR è una delle ragioni per cui Risen non ha supporto ufficiale all’Anti-aliasing.
Per il neo-sviluppato Seamless World Streaming System un unico thread (o idealmente un unico nucleo CPU) è responsabile del caricamento dei dati: durante lo streaming infatti il framerate cala solo per pochi attimi, al contrario dei pesanti rallentamenti presenti in Gothic 3. Ma il task manager ci mostra che Risen in realtà usa la capacità di due nuclei CPU la maggior parte del tempo, alle volte anche tre durante lo streaming. L’Engine Physx di Nvidia ha anch’esso un ruolo importante: è usato ancora ma nella versione CPU invece di quella GPU.
[ Leggi il resto dell’articolo! ]