Piranha Legacy Italia


Sezioni: 

Nuovi screenshot da GameStar

Finalmente GameStar.de ha pubblicato in alta risoluzione alcuni degli screenshot contenuti nel numero della rivista del 2 gennaio. Troverete anche altri screenshot a bassa risoluzione, legati sempre a quella rivista, ma resi disponibili dal sito Risen2.ru, in attesa che venga pubblicata la versione qualitativamente migliore.
Appena possibile sarà disponibile anche la traduzione del lungo articolo che conteneva questi screenshot.

[ Leggi il resto dell’articolo! ]
Sezioni: 

Il team Piranha Bytes si espande

Piranha Bytes logo

World of Risen ha pubblicato una notizia, in cui segnala che il team Piranha Bytes si è arricchito di due nuovi membri.

Sebastian Lesik si è presentato alla community come un nuovo animatore, che ha qualche esperienza nel business e ha lavorato a vari giochi, come potete vedere sul suo profilo.

L’altra new entry è Harald Iken. Già noto alla community col nickname ‘OnKeLDead’, lavorerà nel campo della progettazione della storia e del gioco.

The making of Risen 2 – Episodio 3: le animazioni

Deep Silver e Piranha Bytes hanno rilasciato il terzo episodio di una serie di video-documentari che illustrano il making of di “Risen 2: Dark Waters”. I video, che vengono rilasciati a cadenza regolare, illustrano lo sviluppo del gioco durante il periodo che ci separa dall’uscita del gioco. Oggi ci parleranno delle animazioni che hanno dato ai personaggi e alle creature del mondo. I Piranha Bytes hanno creato un sistema di animazioni completamente nuovo per Risen 2 e animazioni uniche (es. per pirati ubriachi, soldati in addestramento o indigeni che ballano) tramite l’uso del Motion Capture.
Il video è completamente sottotitolato in italiano, in caso non li vedeste (o non li vedeste in italiano) basterà attivarli tramite la barra degli strumenti del video in basso a destra, cliccando sul pulsantino CC (sottotitoli).

I sottotitoli sono stati tradotti manualmente e non automaticamente da un programma di traduzione, come nei precedenti episodi del “Making of” 😉

Sezioni: 

Calendario fanart di Risen 2: febbraio

Risen Italia

Come ormai avrete intuito, Arthus of Kap Dun realizzerà il calendario fanart – che ha per tema Risen 2 – in italiano e per tutti i mesi dell’anno. Pertanto, rendiamo disponibile il download del mese di febbraio a differenti risoluzioni, pubblicato ovviamente anche sul fansite Piranha Fanart Portal. Il titolo di questo mese è: Chani degli Shaganumbi.

Chani

[ Leggi il resto dell’articolo! ]
Sezioni: 

La scoperta dell’acqua calda da parte di… si dice il peccato, non il peccatore!

Risen Italia

A volte le voci che circolano danno luogo a fraintendimenti o interpretazioni fuorvianti, perché non si conosce bene il fatto in questione. Succede pure sul web, quando si inizia a riportare in un articolo frasi altrui, che a loro volta fanno riferimento ad altre affermazioni…

Oggi è successo con una delle tante interviste fatte ai Piranha Bytes, in particolare a Björn Pankratz, e su varie testate online sono stati pubblicati articoli sulla sua presunta affermazione che “Risen 2 limitato” è causa delle console.
Il sito DSOGaming parla, infatti, di delusione per il fatto che le performance e le decisioni sul design di Risen 2 siano state “limitate” dalla versione per console, ed alcune testate italiane hanno riportato le affermazioni di questo sito, senza però controllare la fonte (un’intervista a Bjorn Pankratz) a cui fa riferimento.

Essendo aggiornati sullo sviluppo di Risen 2, siamo andati a vedere l’intervista in questione di RPGamer, in cui Bjorn dice esattamente le stesse cose che ormai sanno tutti quelli che seguono con attenzione lo sviluppo di Risen 2:

Stiamo sviluppando il gioco per PC ma anche le versioni console sono molto importanti per noi. Abbiamo tenuto in considerazione le versioni console sin dall’inizio quando dovevamo prendere le decisioni per le performance ed il design, abbiamo lavorato di pari passo con lo sviluppo console e supervisionato l’intero processo per assicurarci il massimo della qualità.

Noi dello Staff di Risen Italia, come pure chi ci segue sempre qui sul sito o nel forum, sappiamo benissimo che finora sia i Piranha Bytes sia i portavoce di Deep Silver hanno sempre dichiarato di essere consapevoli degli errori commessi con il primo Risen (come l’adattamento del gioco alle console, quando ormai era già completo). In varie interviste hanno sempre ribadito come la versione per console di Risen 2 fosse stata affidata ad un team esterno e fosse in lavorazione sin dall’inizio del progetto Risen 2, in modo da avere continui feedback e possibilità di correggere gli eventuali problemi.
Insomma, quell’intervista a Bjorn non contiene alcuna nuova informazione e non riporta neppure la famosa frase incriminata, ci è sembrato strano che sia nato un putiferio per questo e volevamo chiarire il nostro punto di vista, che è sempre aggiornato su Risen 2 e i Piranha Bytes.

Lo staff di Risen Italia

Sezioni: 

Tacarigua

Sul sito ufficiale di Risen 2: Dark Waters è comparsa una nuova voce, dedicata ad una delle varie isole che il nostro eroe visiterà nel gioco.

Tacarigua è un’isola nei Mari del sud ricoperta da una fitta giungla. Qui l’Inquisizione ha introdotto piantagioni di canna da zucchero che vengono coltivate dagli schiavi. C’è una forte richiesta di zucchero ad Antigua, in particolare per il rum, il famoso liquore noto in tutti i Mari del sud che viene estratto dalla canna da zucchero raccolta.


Puerto Sacarico è il centro principale dell’isola. Qui sono distaccati diversi soldati dell’Inquisizione a guardia degli schiavi. La situazione generale sull’isola è tesa, a causa degli abitanti che continuano a sparire senza lasciare traccia. Queste sparizioni inspiegabili hanno seminato un certo nervosismo tra i ranghi dell’Inquisizione, oltre a ripercuotersi negativamente sulla produzione. Come se non bastasse, pare che i pirati abbiano costruito dei covi sull’isola.

In effetti sembra proprio che da qualche parte sull’isola ci sia il covo di un filibustiere. Tuttavia, l’isola ha altri luoghi più sconosciuti e pericolosi, che fanno tremare i polsi anche agli avventurieri più intrepidi.


Torna alla pagina dedicata al mondo.


Sezioni: 

Pirateria liberalizzata!

Logo Videogame.it

Anche Videogame.it ha potuto provare Risen 2: Dark Waters presso lo studio dei Piranha Bytes e ha riportato le sue impressioni in una nuova anteprima.

Lo abbiamo seguito, visto e provato in più occasioni nel corso delle varie fiere dell’anno passato e anche attraverso un apposito evento organizzato a Milano (vi invitiamo a consultare l’elenco delle precedenti anteprime per farvi un’idea più approfondita). Ma non ci bastava, e qualche settimana fa ci siamo precipitati nella sede monachese di Deep Silver per effettuare un ulteriore test con Risen 2: Dark Waters. L’intrigante GdR ad ambientazione piratesca sviluppato da Piranha Bytes è ormai prossimo al completamento, con un lancio previsto per la fine di aprile, e gli sviluppatori ce ne hanno voluto far assaggiare una discreta fetta pad alla mano.

[ Leggi il resto dell’articolo! ]
Sezioni: 

SpazioGames ha provato Risen 2

SpazioGames.it ha pubblicato una nuova anteprima di Risen 2: Dark Waters, dopo averlo provato direttamente presso i Piranha Bytes.

Il fatto che un successo cinematografico come Pirati dei Caraibi non abbia mai avuto degno riscontro in termini videoludici è senza dubbio strano. Per quanto un titolo in lavorazione presso Disney sia stato effettivamente cancellato, è comunque bizzarro che l’industria del videoludo non abbia recepito il recente ritorno in auge delle atmosfere piratesche. Un’eredità che i ragazzi di Piranha Bytes sembrano invece interessati a integrare in Risen 2, sequel dell’erede spirituale della saga di Gothic, rilasciato più di due anni fa e da noi positivamente recensito.
Se già l’ambientazione “mediterranea” del predecessore aveva suggerito un netto allontanamento dalle atmosfere fantasy classiche del genere GDR, questo seguito dà un taglio ancor più netto, infilandoci negli stivali e nei pantaloni alla zuava di un aspirante pirata disilluso, costretto a ricominciare da zero, non senza scazzottate, litri di rhum e duelli in punta di sciabola. Una recente visita agli studi Koch Media di Monaco ci è valsa una approfondita prova diretta del titolo, il cui rilascio è fissato per il 27 aprile 2012.

[ Leggi il resto dell’articolo! ]
Sezioni: ,

Risen 2: Dark Waters – Pirati in erba? Mica tanto!

Multiplayer.it ha pubblicato una nuova anteprima di Risen 2: Dark Waters, dopo averlo provato direttamente presso i Piranha Bytes.

Nei mesi scorsi abbiamo avuto modo di conoscere questo sequel attraverso un paio di incontri piuttosto corposi da un punto di vista contenutistico. Prima è stata la volta delle immancabili fiere di settore, l’E3 e la GamesCom grazie alle quali siamo riusciti a scoprire i primi dettagli approfonditi sulla trama e i personaggi, poi è stato grazie a un hands on di ampio respiro scritto da Roberto che abbiamo toccato con mano il sistema che gestisce i companion e la buona libertà offerta al giocatore nell’affrontare le quest avendo allo stesso tempo un’infarinatura del sistema di combattimento alle prese con nemici normali e boss.
Ma Piranha Bytes ha continuato a spingere con forza sul suo nuovo progetto al punto da invitarci direttamente a casa loro, a Monaco, per giocare in totale libertà le prime ore di Risen 2: Dark Waters. La nostra prova si è quindi focalizzata sulla sequenza introduttiva, ambientata in una Caldera ormai in preda al caos per poi spostarsi rapidamente nella rigogliosa Tacarico dopo una manciata di ore di gioco saltate con l’ausilio di un comodo salvataggio. Vediamo nel dettaglio cosa abbiamo sperimentato.

[ Leggi il resto dell’articolo! ]