Piranha Legacy Italia


Rivelate ufficialmente le edizioni di Risen 3!

Oggi Deep Silver, con un comunicato stampa, ha rivelato le edizioni di Risen 3 e i rispettivi contenuti, che saranno disponibili dal 15 Agosto 2014.

Risen 3: Titan Lords Edizione base

  • Piattaforme: PC, Xbox 360, PS3
  • Prezzo consigliato: 49,99 €
  • Risen 3 in DVD
  • 3 contenuti digitali aggiuntivi del gioco (L’isola della nebbia, La rivolta dei piccoletti, Abiti da avventuriero)
  • DRM (versione PC)
  • Manuale




[ Leggi il resto dell’articolo! ]
Sezioni: ,

Bestiario – Saprofago

Come al solito, quando niente – quando tutte assieme. Subito dopo l’annuncio delle edizioni di Risen 3 e i rispettivi contenuti, su World of Risen hanno presentato una nuova creatura di “Risen 3: Titan Lords”. Anche quest’ultima è molto familiare, sopratutto agli appassionati della saga di Gothic!


Saprofago

Sottovalutare gli avversari non è mai una buona idea. Questo chiaramente vale anche per l’emozionante mondo di “Risen 3: Titan Lords”. Infatti, anche il saprofago non sembrerebbe una creatura particolarmente pericolosa, a prima vista: tanto per cominciare, si tratta in effetti di un erbivoro.

Ma non lasciatevi ingannare. Mentre il saprofago preferisce scacciare potenziali predatori da lontano, intimidendoli con il suo verso, uno scontro diretto può risultare comunque letale. Specialmente perché raramente gli esemplari si presentano da soli e si spostano solitamente in gruppo.

Solitamente è possibile incontrare questi animali, lunghi circa un metro e mezzo, sulle rive dei fiumi o dei laghi. Anche le radure nella giungla sono annoverate tra i loro luoghi preferiti. Quando uno di questi erbivori si sentirà minacciato, cercherà di utilizzare le sue poderose zampe per tenere l’avversario a distanza ed il suo becco per aggredirlo.


Torna alla pagina del bestiario di Risen 3.


Futuri aggiornamenti sul CSP

In questo periodo, essendoci dedicati prevalentemente a tutto ciò che riguarda “Risen 3 Titan Lords”, abbiamo messo in stand-by la sezione di Gothic, aspettando un vero seguito o qualcos’altro di interessante. Ma il nostro Sakkio non si è fermato, lurkando in tutto l’universo virtuale della rete in cerca di qualunque traccia per uno scoop, ma soprattutto per tenerci sempre aggiornati! A proposito di “qualcos’altro di interessante” da parte del mondo del modding, il team dietro al “Community Story Project” aveva ridotto all’osso gli aggiornamenti ufficiali, infatti l’ultimo risale a Natale scorso… Ma l’astinenza sembra terminata!


“Nei mesi scorsi il nostro sito non è stato molto attivo. Avreste pure potuto pensare che il progetto era stato cancellato, ma non è così! Siamo ancora al lavoro sul Community Story Project e abbiamo fatto buoni progressi. Sfortunatamente, il nostro sito non ha rispecchiato tutto questo lavoro, ma adesso le cose cambieranno, dato che abbiamo intenzione di rivederlo e tornare presto a pubblicare notizie.
Ci scusiamo fin da ora se nelle prossime settimane il sito sarà offline, giacché staremo aggiornando la nostra infrastruttura. Continuate a seguirci, in futuro pubblicheremo informazioni sul Community Story Project e contenuti regolari sulla nostra pagina!”

Community Story Team


Una volta che il sito del CSP sarà aggiornato, anche noi di Piranha Bytes Italia aggiorneremo la pagina dedicata, inserendo il nuovo materiale che rilasceranno nel corso delle prossime settimane: sia nuove informazioni sul CSP stesso, sia interviste ai membri del team a proposito del loro contributo al progetto.

[ Leggi il resto dell’articolo! ]
Sezioni: 

Anticipazioni sulla “collector edition” di Risen 3!

Dopo varie consultazioni segrete, con dei contatti altrettanto segreti, abbiamo saputo in anticipo come si chiamerà la versione da collezionisti e chi rappresenterà la “classica” statuetta al suo interno! 😀

La versione limitata da collezionisti si presenterà con il nome di “Shadowlord Limited Edition”, e naturalmente la statuetta al suo interno (che non sarà l’unico gadget, infatti ci aspettiamo anche una mappa e qualcos’altro tipo degli stickers), rappresenterà il “Signore dell’ombra” che vi mostriamo qui sotto in calce.


Risen 3 da oggi su STEAM!

Su Steam, che è il più grande servizio di distribuzione digitale, da oggi è stato aggiunto “Risen 3: Titan Lords”.
Nella sua pagina dedicata è possibile visualizzare informazioni, immagini e filmati che già conosciamo, come
pure i requisiti di sistema, sia minimi che consigliati. È presente un conto alla rovescia e sicuramente saranno
aggiunte nuove informazioni da qui all’uscita del gioco!


In più colgo l’occasione per mostrarvi due nuovi screenshot disponibili da ieri 😉

Sezioni: ,

Bestiario – Gnomo

Gnomo

E’ un bel po’ che su World of Risen non presentano una nuova creatura di “Risen 3: Titan Lords”. Questa di oggi, vi sarà molto familiare, dato che abbiamo potuto seguirne l’evoluzione dal primo capitolo della saga fino a questo terzo e ultimo episodio.


Gli gnomi sono già conosciuti a qualsiasi avventuriero di Risen. Ma stavolta hanno un nuovo ruolo: in “Risen 3” gli gnomi si sono alleati con i maghi delle miniere di Taranis. Qui gli gnomi contribuiscono all’estrazione dei minerali della miniera, lasciando i cristalli speciali che trovano ai loro alleati dediti alla magia.

Gli altri metalli che riescono ad estrarre (ferro, argento ed oro) vanno direttamente nelle loro abbondanti tasche. Gli gnomi sono generalmente una popolazione tranquilla e pacifica. Se, tuttavia, qualche avventuriero avesse l’idea di appropriarsi dei loro preziosi tesori, dovrà contare su una resistenza molto determinata.


Torna alla pagina del bestiario di Risen 3.


Sezioni: 

Anteprima italiana – SOLLEVATEVI, O TITANI!

Multiplayer.it ha provato e reso disponibile un anteprima italiana dedicata a Risen 3 “Titan Lords”, precisamente la versione beta che abbiamo potuto visionare durante il “Role Play Convention”, nei vari Let’s Play e nelle anteprime tedesche appositamente tradotte in italiano qui su Risen Italia.


“Annunciato in fretta e furia dai ragazzi di Piranha Bytes e con un’uscita prevista nel pieno dell’estate, non ci saremmo mai aspettati di ricevere in redazione, praticamente a sorpresa, un codice preview di Risen 3: Titan Lords, a pochi giorni dalla partenza per l’E3 di Los Angeles. Una volta installato sul nostro fido PC, il gioco ci ha permesso di prendere confidenza con uno spezzone di gameplay, a dirla tutta piuttosto breve, ambientato una manciata di ore più avanti del normale inizio del gioco. Questo non ci ha permesso di prendere molta confidenza con il protagonista anche se è piuttosto evidente che rispecchi alla perfezione lo stile impostato dallo sviluppatore tedesco con tutti i suoi precedenti lavori.

Sollevatevi, o Titani! Sollevatevi, o Titani! Il nostro eroe senza nome si trova privato della sua anima per ragioni sconosciute e senza una grande memoria dell’accaduto e, di punto in bianco, sbarcherà sull’isola di Taranis, detta anche Isola del Tuono, sede della gilda dei maghi e unica roccaforte degli umani sopravvissuti alla terribile guerra tra i Titani. Purtroppo non siamo riusciti a capire se il personaggio principale è un diretto discendente del protagonista di Risen 2: Dark Waters o se comunque ha qualche legame con lui, ma è possibile che un qualche punto di contatto sia effettivamente presente. Quello che è certo è che l’Inquisizione gioca ancora un ruolo da protagonista all’interno delle vicende narrate. È comunque evidente grazie a tutta una serie di indizi, che il sequel è principalmente rivolto a chi ha già giocato e completato (oltre che apprezzato) il secondo capitolo della serie considerato che offre, all’apparenza, una diretta prosecuzione della trama, ne condivide il fascino dell’ambientazione piratesca e lussureggiante e ne eredita gran parte delle meccaniche di gameplay. Ma visto che su queste ultime torneremo poco più avanti, è cruciale sottolineare che, da quel poco che abbiamo potuto sperimentare, è evidente che questo Titan Lords punti a recuperare anche i fan di vecchia data, strizzando l’occhio ad alcuni elementi della saga che, dopo il primo capitolo, sono stati praticamente spazzati via.

In primis, l’acquisizione del guanto che consente di evocare le magie che si va ad affiancare alle classiche pergamene usa e getta ma che, purtroppo, in questo preview non abbiamo potuto testare. Come scritto poco sopra torna la gilda dei maghi, affiancata in questo capitolo da quella dei cacciatori di demoni e dai guardiani. Più in generale è sicuramente da apprezzare la precisa intenzione di Piranha Bytes di riportare in primo piano il concetto dei cristalli magici in grado di tenere a bada proprio i Titani e di dare enorme potere ai maghi che li controllano e, come se questo non bastasse, fin dall’inizio del codice provato, ci siamo trovati ad avere al nostro fianco Mendoza, proprio lo stesso comprimario/antagonista del primo Risen, in versione fedele servitore fantasma. A quanto pare è soltanto il primo di una lunga serie di compagni che potremo avere al nostro fianco e che ci daranno una mano, in automatico, durante i combattimenti. Proprio come avveniva nel secondo capitolo della serie.


[image id="10493"] Clicca per l’anteprima completa.

Sezioni: 

Anteprima di Risen 3 della rivista GameStar

Su World of Risen da qualche giorno sono disponibili delle informazioni inedite su Risen 3: Titan Lords, che non sono mai trapelate in altre anteprime.


Nell’edizione del 06/2014 della rivista videoludica di GameStar è presente un’approfondita anteprima di “Risen 3” su 6 pagine. L’investigativo capo redattore Jochen Gebauer ha potuto esplorare una nuova regione, non presente nella demo mostrata al “Role Play Convention”: sulla costa di Calador ha avuto l’occasione di unirsi ai Cacciatori di demoni, la seconda fazione di “Risen 3”. Mentre i maghi di Taranis hanno necessità di ricorrere ai cristalli per la loro magia, i Cacciatori di demoni sfruttano l’antico sapere magico ancora presente nel mondo per le loro abilità. Una bambola Voodoo scovata in giro per Calador fa sospettare che gli stregoni Voodoo siano la terza fazione non ancora rivelata di “Risen 3”. Nel reportage di GameStar:

“Il mondo gioco è ancora suddiviso in più regioni di costa e di isole, ma dà un’impressione molto più vasta e, un po’ come nel primo “Risen” e “Gothic 2″, il territorio invita il giocatore all’esplorazione in maniera molto più organica – o perlomeno è quello che ci sembrava per la regione costiera di Calador. All’interno delle gilde – una delle quali può essere scelta dal giocatore per il proprio personaggio – si possono raggiungere svariati ranghi, che di volta in volta sbloccano l’utilizzo di specifiche tecniche magiche della gilda.”


Nell’articolo si prosegue:

Confrontato con “Risen 2” e le sue a volte microscopiche isole, Calador è piacevolmente vasta e generosa. Capita spesso di inciampare in piccoli segreti, scorci pittoreschi o creature toste, contro le quali anche il nostro eroe precostruito (e decisamente sovrapotenziato) non aveva alcune possibilità, se non dopo un po’ di allenamento e la ricerca di armi più potenti. La regione costiera è anche molto eterogenea in termini di ambiente: boschetti maledetti si aprono attorno a scogliere ripide e rovine di castelli abbandonati, pullulanti di non-morti. Com’è usuale in tutta la saga, ogni metro di terreno è pieno di erbe e piante, mentre gli animali uccisi possono essere scomposti nei loro componenti più intimi ed utilizzati tramite le relative abilità. Quando ci si imbatte casualmente in un baule abbandonato è facile sentire l’impulso di sfregarsi le mani.

L’articolo della GameStar è condito da un buon numero di screenshot. Inoltre è possibile visionare un video (5:33 minuti) con una anteprima commentata che mostra soprattutto le zone di Taranis. È anche presente un’intervista video (5:43 minuti) con il Game Designer e il Project Director “Björn Pankratz”. Nel video, Björn risponde a diverse domande sul passato dei Piranha Bytes, cosa significano i giochi di ruolo per gli sviluppatori e perché Gothic e Risen hanno un nutrito seguito di fan soprattutto in Germania, e così via.


Nelle conclusioni, Jochen Gebauer scrive:

“Io adoro “Gothic 2”, mi piace “Risen”, e “Risen 2” non mi ha mai realmente interessato. Non dipendeva dall’ambientazione piratesca o dal mondo di gioco frastagliato, sono sceso a patti pure col sistema di combattimento, anche se in segreto rimpiango le complesse meccaniche con i tasti direzionali di “Gothic”. Ma soprattutto mi mancava l’immersione: la sensazione di sentirmi inserito in un mondo di gioco vivo, dotato di un proprio respiro. Proprio questa, la caratteristica che rende speciale un prodotto Piranha Bytes, era sorprendentemente assente in “Risen 2″. Proprio per questo mi rallegro del fatto di aver percepito questa sensazione mancante – perlomeno nella nuova regione che ho potuto provare.”

Potenziale: molto buono.


Traduzione a cura di Lck.

Sezioni: ,

Anteprima di Risen 3: Titan Lords

Aspettando le anteprime internazionali e soprattutto quelle italiane, tra quelle tedesche disponibili abbiamo tradotto quella più dettagliata!

‘Risen’ è una delle pietre miliari della produzione di giochi di ruolo tedesca. Spuntato dai predecessori della saga di “Gothic”, la seconda saga sviluppata dai Piranha Bytes si era temporaneamente conclusa dopo la pubblicazione di “Risen 2: Dark Waters” nel 2012. O almeno, questo è quello che credevamo prima che venisse annunciato il terzo episodio, col sottotitolo “Titan Lords”, appena qualche mese fa. “Risen 3” comparirà nei negozi già a partire dal 15 Agosto 2014, per cui è ora di dare uno sguardo in profondità alla versione beta del gioco.

Nello spirito di Gothic

“Risen 3: Titan Lords” si riallaccia alle radici storiche della saga. Non resterete sorpresi quindi se anche stavolta si interpreterà un eroe sprovvisto di nome. E stavolta, anche sprovvisto di anima. Il pover uomo infatti è stato spogliato della sua anima da un’ombra spuntata dagli abissi: in seguito alla guerra dei titani si sono formati dei cosiddetti tunnel scheletrici, che hanno condotto tetre e misteriose creature alla superficie del mondo.

Nella ricerca di aiuto, l’eroe si reca a Taranis, dove vivono i maghi che non solo si dilettano nella magia dei cristalli, ma che lavorano anche ad un reattore segreto come arma contro i titani.

I maghi sono protetti fisicamente da una casta di combattenti – una specie di paladini – che si dilettano nella stessa categoria di magia utilizzata dai maghi che difendono, oltre a saper molto bene come si maneggiano le armi bianche.

Soprattutto questi guardiani si dimostrano tuttaltro che cooperativi nella versione beta: soltanto quando lo sconosciuto si dimostra degno di fiducia, potrà chiedere udienza presso i maghi. I dialoghi in “Risen 3: Titan Lords” sono splendidamente graffianti e si sposano perfettamente con il sarcastico universo di Risen per come lo conosciamo. Non esistono personaggi all’acqua di rose. I soldati non solo offrono un’ottima resistenza nel combattimento, ma si prodigano anche in insulti ed imprecazioni durante lo scontro. “Risen 3” costruisce la sua unica atmosfera proprio tramite questi dialoghi senza filtri, i personaggi rozzi e squadrati ed un umorismo tipicamente tedesco.

Risen 3 offrirà di nuovo un mondo di gioco aperto.

[ Leggi il resto dell’articolo! ]