Notizie


CSP – Speciale d’autunno 2010

Nello Speciale d’autunno 2010, Jünger des Xardas ha deciso di mostrarci che il CST non ha solo realizzato mesh e texture delle armi, ma è anche in grado di includere quest interessanti. Ci spiega, così, come ha progettato una missione secondaria, ambientata in un luogo di secondaria importanza a Montera.

La Casa delle Stelle – il migliore bordello dell’intera Myrtana. Forse ho esagerato, considerando che sarà l’unico che troverete. Tuttavia, siamo stati tutti d’accordo su questa scelta, perché, se un bordello contribuisce sicuramente all’atmosfera, uno per ogni città sarebbe stato eccessivo.

Impidimpi (leader del team e producer) diede il via ai lavori, aprendo una thread su una “casa di piacere” nel nostro forum interno. Furono discusse brevemente alcune possibilità e opzioni – una prostituta che racconta come gli orchi abbiano chiuso i bordelli a Myrtana per spiegare la loro mancanza? Una prostituta di strada? Una vera e propria casa di piacere? Espandere l’harem di Zuben a Ishtar?

[ Leggi il resto dell’articolo! ]

Calendario CSP: 6 dicembre 2011

Il CST stavolta ci propone un semplice screenshot, che però è indicativo dell’enorme lavoro che stanno facendo per migliorare Gothic 3.

Tutti voi avete incontrato questo personaggio, anche se probabilmente nessuno lo riconoscerà: è Marik, il capo dei mercenari degli orchi a Montera. Chiunque abbia giocato a Gothic 3 sa che molti personaggi sembrano praticamente tutta uguali (anche perché in molti casi sono pelati).

Naturalmente non possiamo dare ad ogni personaggio un viso personale. E siccome non possiamo modificare le mesh dei volti, le nostre possibilità sono limitate. Tuttavia vogliamo, comunque, assegnare una texture caratteristica ai volti dei personaggi più importanti, quelli con cui l’eroe ha più interazioni nel corso del gioco.

Marik in Gothic 3 originale Marik nel Community Story Project

Traduzione italiana di Colmar.


< Torna alla pagina del calendario natalizio.


Calendario CSP: 5 dicembre 2011

Si è aperta anche la casella del 5 dicembre!

Ieri avete già potuto vedere come in Ardea ci sia molta più vita rispetto alla versione originale. Fummo ben presto d’accordo che non potevamo lasciare il villaggio così com’era. L’unico personaggio con un nome proprio in tutto il villaggio era Hamlar, che, oltretutto, non aveva altro da dire dopo i primi minuti di gioco.

Abbiamo completamente cambiato la situazione. Ardea adesso è un villaggio pieno di vita e di nuovi personaggi, che saranno ancora importanti nei capitoli successivi. La possibilità di reinventare praticamente il villaggio ci ha permesso anche di far fronte alla nota mancanza di donne in Gothic 3.

Il seguente video dovrebbe darvi l’idea della nuova Ardea e della locanda “Al Corsaro Nero”, di cui abbiamo parlato ieri.


Traduzione italiana di Colmar.


< Torna alla pagina del calendario natalizio.


Calendario CSP: 4 dicembre 2011

Il CST ci propone il primo racconto breve del calendario natalizio, che si intitola ‘Ospiti indesiderati‘ ed è ambientato circa sei mesi prima della storia di Gothic III al ‘Corsaro Nero’, la nuova taverna creata ad Ardea. Vengono introdotti anche nuovi personaggi, che incontreremo nel gioco.

Ospiti indesiderati

Ecco, è tutto quello che ci è rimasto.’ Con aria contrita Magda consegnò un vecchio pezzo di tessuto a Jalena. I buchi creati dalle tarme erano abbastanza grandi da poterci infilare un dito attraverso. Il colore originale, qualunque potesse essere stato, si era trasformato in varie sfumature di grigio. Magda si vergognava, ma era vero: non le rimaneva altro. La giovane domestica ringraziò la proprietaria con un debole cenno della testa. Sembrava non avesse energia per fare di più. Non c’era da stupirsi. Quella povera creatura era appena arrivata e ne aveva passate tante durante il tragitto fino ad Ardea.

[ Leggi il resto dell’articolo! ]

Calendario CSP: 3 dicembre 2011

Si è aperta la terza casella del calendario! Eccovi, come sempre, la traduzione del contenuto.

Ieri avete letto qualcosa a proposito del ducato di Tymoris, che comprendeva l’area nota principalmente in Gothic 3 come “regione costiera”. Come si addice ad un potente principato, Tymoris aveva anche uno stemma e noi vogliamo mostrarvelo oggi.

Lo stemma di Tymoris
Lo stemma di Tymoris

Avrete intuito che non ci siamo limitati ad appendere questo stendardo ovunque nel mondo, né l’abbiamo fatto in maniera arbitraria. Anche se non abbiamo intenzione di rivelarvi qui il significato di tutto ciò, siate certi che non sentirete parlare di Tymoris solamente nei libri…


Traduzione italiana di Colmar.


< Torna alla pagina del calendario natalizio.


CSP – Calendario natalizio 2010

Per celebrare il loro secondo anniversario e il Natale 2010, il CST (Community Story Team) ha deciso di pubblicare un nuovo speciale, per la precisione un calendario natalizio. Di seguito, troverete tutto il materiale pubblicato ogni giorno dal 1 al 24 dicembre, dedicato al Community Story Project.

Casella 1 Dicembre

E la prima casella è aperta. Cosa potrebbe essere più adatta dell’immagine di apertura del primo capitolo? Si intitola “Il Nuovo Ordine” e inizierà ad Ardea, subito dopo il tutorial. Un compito centrale sarà trovare più informazioni riguardo al nuovo ordine in Myrtana e il resto del continente, e iniziare la conoscenza delle molte fazioni coinvolte nella decisione del futuro del mondo.


Immagine CAPITOLO #1

[ Leggi il resto dell’articolo! ]

Calendario CSP: 2 dicembre 2011

Atto di proprietà
Atto di proprietà

Si è aperta la casella 2, che ci parla di qualcosa di molto originale.

Oggi il CST ci presenta “Le cronache di Tymoris – Tomo I“, il primo di tre volumi sulla storia del ducato di Tymoris, che hanno scritto e sparso nel mondo del gioco.

Nel caso in non vi fosse familiare il nome “Tymoris”, dovreste dare un’occhiata all’atto di proprietà (qui a lato) del Forte sulla montagna, la roccaforte piena di arpie, dove Lester in Gothic I accompagna l’Eroe Senza Nome proprio per impadronirsene.


Eccovi, di seguito, la traduzione del contenuto di uno dei libri introdotti nel gioco.


Nei secoli successivi alla grande inondazione che distrusse la civiltà degli Antichi, i nostri antenati iniziarono a stabilirsi nelle Terre Verdi, il nome con cui era chiamato allora il territorio di Myrtana. Vennero dissodate le fitte foreste primordiali, furono fondate città e qualcuno iniziò a coltivare.

A quel tempo la gente era organizzata in tribù, guidate da capi tribali. Lentamente queste strutture si svilupparono nei moderni principati., tra cui uno dei più antichi fu Tymoris, sulla costa orientale dell’attuale regno di Myrtana.

Il ducato crebbe rapidamente in potere e ricchezze, grazie all’abbondanza di pesci nelle sue acque e al terreno fertile, che gli garantì approvvigionamenti di cibo per l’intero paese. Per qualche tempo sembrò persino che il Duca di Tymoris fosse destinato a riunire la nazione. Il piccolo principato di Vengard, infatti, godeva solo di una piccola influenza politica ed economica rispetto a Tymoris, che ricopriva invece circa un terzo delle Terre Verdi.

Eppure, alla fine fu il sovrano di Vengard ad essere scelto da Innos e ad uscire vincitore dalla lotta per il dominio sulle Terre Verdi. Nonostante ciò, Tymoris svolse un ruolo importante nel regno di Myrtana, appena fondato.


Traduzione italiana di Colmar.


< Torna alla pagina del calendario natalizio.


Calendario CSP: 1 dicembre 2011

Armatura da paladino
Armatura da paladino

Oggi è iniziata l’apertura delle caselle del calendario natalizio, dedicato al Community Story Project.

Eccovi di seguito il contenuto della prima casella.

Il primo screenshot potrebbe non sembrarvi così speciale ad una prima occhiata. Mostra, infatti, l’armatura da Paladino, che era già stata leggermente modificata, ma assomiglia ancora alla versione originale.
Tuttavia, dando un’occhiata più da vicino, noterete un cambiamento importante: non c’è più sulla schiena la placca metallica, piuttosto inutile e peraltro non molto gradita dai fan (se non vi ricordate, potete vederla già in questo vecchio screenshot di Gothic 3).
In questo modo vogliamo dimostrarvi ancora una volta di cosa sono capaci i nostri tecnici. Sebbene non sia possibile creare armature del tutto nuove per Gothic 3, possiamo rimuovere alcune parti da quelle esistenti e quindi offrire più varietà nel design delle armature, al di là delle semplici modifiche delle texture.

Nei prossimi giorni, se guarderete con attenzione gli screenshot che pubblicheremo, potrete vedere altre leggeri cambiamenti nelle mesh delle armature.

Traduzione italiana di Colmar.


< Torna alla pagina del calendario natalizio.


Forsaken Gods – Recensione di Multiplayer.it

Data di pubblicazione: 31/3/2011
Di Volodia Pellegrini.

(Fonte originale)

Gothic 3: Forsaken Gods Enhanced Edition – Tardivo ritorno a Myrtana

L’eroe senza nome torna per pacificare la terra uccidendo tutti coloro che ne minacciano la tranquillità: candideranno anche lui al nobel per la pace?

Gothic III e la relativa espansione stand alone Forsaken Gods sono stati le prime avvisaglie della crisi che avrebbe colpito la serie, culminata infine nell’indecente Arcania ed ora a quanto pare condannata all’oblio perpetuo con la sostanziale cancellazione dell’espansione Fall of Setarrif. È bene tuttavia precisare che i problemi presenti in Forsaken Gods non erano tanto nella snaturalizzazione del prodotto, quanto nel numero incredibile, inaccettabile e quasi tragicomico di bug, non solo a livello di giocabilità e gameplay, ma che andavano addirittura a minare la stessa possibilità di avviare il gioco. Tutti problemi già visti nel terzo capitolo e risolti dalla stessa utenza con una serie infinita di patch amatoriali, ma qui riproposti in numero maggiore e più difficili da trattare.
[ Leggi il resto dell’articolo! ]

Patch v.2.00 Gothic 3: Forsaken Gods Enhanced Edition

Dopo circa un anno dall’inizio dei lavori da parte dei ragazzi della Mad Vulture Games (la software house costituita dai componenti del Community Patch Team) pubblichiamo, in esclusiva per Piranha Bytes Italia, la patch ufficiale relativa a Gothic 3: Forsaken Gods che cambia qualsiasi versione del gioco nella Enhanced Edition. Abbiamo utilizzato il termine “ufficiale” in quanto la patch è stata realizzata in collaborazione con JoWooD, che ne cura la commercializzazione.

Questa versione della patch è stata localizzata completamente in italiano dallo staff di Piranha Bytes Italia, il tutto grazie alla collaborazione diretta con i ragazzi del Community Patch Team; ciò significa che i testi introdotti nel gioco, i file interni, lo stesso installer della patch, il manuale e tutti gli altri contenuti sono rigorosamente in italiano. Questo risultato è stato possibile solo lavorando in stretto contatto con il Community Patch Team, gruppo con il quale lo staff di Piranha Bytes Italia è ormai da tempo in stretta cooperazione.

Gothic 3 Forsaken Gods Enhanced Edition Release Trailer

Per scaricare la patch, avere tutte le informazioni necessarie per installarla, il supporto e le indicazioni che abbiamo ritenuto interessanti ai fini della giocabilità di Forsaken Gods, dovete fare riferimento alla sezione Patch Forsaken Gods Enhanced Edition dedicata, presente nell’area “Download” di Gothic Italia.